Spesso, soprattutto nell’ultimo periodo di ricerca sfrenata verso soluzioni naturali e biologiche, avrete sentito parlare di rimedi naturali non chimici. Ora ovviamente qualsiasi sostanza che si trova sulla terra è chimica, ma questo non è sempre un male. Si tende a considerare la parola chimica come negativa, senza considerare che la stessa acqua è un elemento chimico. Ciò che dovete cercare quindi non è una sostanza non chimica, ma una sostanza che provenga da fonti naturali. Parlando di sonniferi infatti possiamo annoverare tutta una serie di erbe e sostanze che si trovano direttamente in natura, e che spesso vengono perciò estrapolate dalla pianta originaria e confezionate in pillole ma hanno esattamente lo stesso effetto e non presentano alcun tipo di sostanza sintetica al loro interno.
Diciamo che soprattutto quando l’insonnia è di lieve entità, questi rimedi naturali possono davvero essere una buona idea e sicuro l’offerta non manca di certo.
Tantissime piante vantano una serie di ottime proprietà calmanti che possono tornare utili in caso di difficoltà a dormire. I sonniferi naturali al momento sono reperibili sia sotto forma liquida quindi in gocce, ma anche sotto forma solida in pratiche pillole. Sicuramente uno dei più conosciuti, e il rimedio che vi preparava sempre la nonna, è la camomilla. Nelle forme lievi di insonnia la camomilla può sortire sicuramente degli effetti. Sono note infatti le sue proprietà rilassanti che sono dovute principalmente alla presenza di un antiossidante, l’apigenina. Meno note sono altre piante dalle proprietà simili, come ad esempio la melissa, la passiflora, la valeriana e il luppolo.
Anche la melatonina che è un ormone si è spesso rivelato utile per regolarizzare il ritmo sonno-veglia, e si è quindi guadagnato l’appellativo di “ormone del sonno”. Sembra che sia particolarmente efficace nel caso si abbiano degli squilibri del sonno dovuti al jet-lag e nel caso di sindrome da fase di sonno ritardata. Conosciamo anche gli effetti benefici del triptofano, in questo caso parliamo di un aminoacido che ha la capacità di alzare il livello di produzione di serotonina. La serotonina è diciamo il precursore della melatonina, e favorisce il recupero del fisiologico ritmo sonno-veglia e aiuta perciò anche ad addormentarsi e a dormire bene
Anche il biancospino è una sostanza che può decisamente aiutare chi soffre di ansia e, in particolare è consigliato per chi avverte un aumento del ritmo cardiaco prima di coricarsi. La teanina come il triptofano, è un aminoacido capace di ridurre l’ansia, e quindi capace di indurre il rilassamento mentale e fisico e predisporre quindi al sonno. Se volete conoscere tutti i vari sonniferi naturali e i loro effetti visitate il sito Sceltasonnifero.it.